
Chi siamo
Immaginate una terra dove il verde delle colline è più intenso, dove i pensieri e gli sguardi si perdono nel paesaggio infinito, tra le alte montagne e il mare calmo. E’ in questa terra piena di magia che affonda le sue radici Terracruda, azienda vitivinicola in Fratte Rosa. Un piccolo borgo arroccato sulla cima di un colle, al confine tra le province di Pesaro Urbino e Ancona, in quella regione al plurale, le Marche, che non finisce mai di stupire il visitatore.
Un territorio che è crocevia per la produzione di vini di qualità. Qui, infatti, è possibile produrre tutte e tre le Doc della provincia di Pesaro e Urbino: il Bianchello del Metauro, il Colli Pesaresi Sangiovese, l’Aleatico di Pergola. Terracruda ha scelto di valorizzare solo i vitigni autoctoni, che meglio esprimono l’essenza del territorio, avviando la produzione di vini Doc e recuperando antichi uvaggi locali, ormai quasi del tutto scomparsi.
Vigneti coltivati con metodologie a basso impatto ambientale, accuratamente selezionati e vendemmiati a mano, nel rispetto della terra e del suo frutto più prezioso, l’uva, per regalarvi ogni giorno un sorso di questa terra.
Da dove veniamo
La Cantina Terracruda ha origini recenti, ma la passione che la anima ha radici antiche. Nasce dall’unione e dalle idee di tre soci che hanno seguito la loro vocazione credendo nelle potenzialità di un territorio, nel quale la produzione di vino era prevalentemente realizzata a carattere familiare. Senza dimenticare le proprie origini, ma con lo sguardo rivolto al futuro, il progetto parte nel 2000 con l’acquisizione di oltre 20 ettari di vigneti, di cui 10 già impiantati con uve autoctone, e altri 10 rimpiantati con varietà locali, in particolare l’uva Aleatico, utilizzata per la produzione della Doc Pergola. L’attività si concretizza nel 2005 quando la Cantina Terracruda, sotto la guida dell’enologo Giancarlo Soverchia ( in foto), inizia a vinificare internamente in una struttura nuova e tecnologicamente avanzata, con l’intento di unire tradizione e innovazione. A partire dalla vendemmia 2017, l’intera produzione e vinificazione sono condotte in regime biologico. Una scelta fortemente voluta nel rispetto della terra e di tutti i suoi abitanti, e che a partire dalla vendemmia 2020 sarà certificata anche in tutte le nostre etichette con l’apposito bollino biologico.


Dove stiamo andando
Terracruda non è solo vini di qualità, ma è anche e soprattutto una filosofia di vita. Per offrirvi un’esperienza a 360 gradi del territorio che ci ospita abbiamo ampliato la nostra offerta con la ristrutturazione di un antico casolare, da cui sono stati ricavati quattro appartamenti indipendenti. E’ nato così l’agriturismo Terracruda: un rifugio enoturistico per scoprire da vicino l’arte della vinificazione, per esplorare il paesaggio incantato, per andare a degustare i prodotti tipici di questa terra, per assaporare i cibi cotti lentamente nei “cocci”, per conoscere l’antica tecnica di lavorazione dell’argilla che, plasmata dalle mani esperte degli artigiani, si trasforma in terracotta. Oltre all’Agriturismo Terracruda, la nostra Cantina propone durante tutto il periodo estivo, un amplio programma con eventi legati al mondo del vino e della convivialità. L’evento, che a partire dal 2013, negli anni ha riscosso maggior successo tra gli appassionati di vino e non solo, è senza dubbio il ciclo delle Cene in Vigna Terracruda (in foto), diventate oramai famose in tutto il nostro territorio con wine lovers che arrivano anche da altre regioni d’Italia, per concedersi un’esperienza sensoriale a 360° immersi nel vigneto.